top of page

Realtà Virtuale

Schermata 2021-01-04 alle 22.45.22.png

La Realtà Virtuale o VR rientra tra quelle che sono state definite "Psico-Tecnologie Simulative" ossia Tecnologie Emotive che sono in grado di generare Esperienze emozionali positive, sorprendenti e quindi Trasformative. 

VR è una tecnologia che fornisce un livello di interfaccia così avanzato da permettere all’utente di SENTIRSI davvero ALL'INTERNO del mondo tridimensionale proposto e di navigare e interagire con l’ambiente in tempo reale (Wiederhold, 2005).

È definita "Sistema Immersivo” nel senso che l’utilizzatore indossa un caschetto il quale è dotato di un sistema di tracciamento che gli permette di vedere cambiamenti nell’ambiente corrispondenti in maniera dinamica ai suoi movimenti reali. L’utilizzatore entra nell’ambiente virtuale portandosi la sua Storia Personale (Reale), le sue Aspettative e le sue Caratteristiche Cognitive ed Emotive. La risposta cognitiva ed emotiva a questa esperienza è, però, Reale e permette all’utilizzatore di passare da una prospettiva di Fruitore-Osservatore a quella di Protagonista dell’esperienza (Bricken, 1990). Gli utilizzatori non ricevano passivamente l’informazione, ma operano scelte intenzionali all’interno dell’ambiente (come orientarsi, dove dirigersi) atte a definire e/o influenzare la loro esperienza soggettiva. L’esperienza in VR permette al tempo stesso di assumere sia una prospettiva di Osservazione che di Costruzione e questa combinazione contribuisce a generare il “Senso di Presenza” (Riva, 2003). 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa esposizione virtuale accumula i BENEFICI delle due esposizioni tradizionali (in vivo ed immaginativa), poiché il cliente è immerso in un ambiente virtuale sicuro, contenente stimoli trasformativi specifici (anche difficili da gestire), sul quale lo psicologo ha un controllo totale (non possono intromettersi inconvenienti imprevedibili), senza però rinunciare all'INTENSITÀ e alla VERIDICITÀ delle Emozioni suscitate e senza dipendere dalla CAPACITÀ IMMAGINATIVA del cliente. La Visualizzazione tridimensionale della situazione trasmessa, grazie alla sua Stimolazione Mutisensoriale, suscita REAZIONI REALI, informazioni preziosissime per la successiva Enquiry!

 

La VR è applicata con successo nella Riabilitazione fisica e neurologica, nella Valutazione neuropsicologica, in ambito Clinico e in ambito Formativo-Educativo.

L’uso che ne fa la sottoscritta è inquadrato nell’ambito Clinico dello psicologia per promuovere la riduzione dello Stress (quotidiano, lavorativo, familiare..), favorire il Rilassamento psicofisico e sviluppare un Cambiamento Personale in direzione del raggiungimento del proprio BenEssere psicosociale. Da subito ho intravisto delle POTENZIALITÀ inestimabili nella VR per la sua possibilità unica di far sperimentare ESPERIENZE "ATTIVANTI" (anche stimolo-specifiche) in grado di supportare Processi Emotivi Reali e poterli rilevare e analizzare in diretta mentre avvengono all’interno dello studio, davanti agli occhi dello specialista. Feedback che associati allo storytelling, generano una pratica psicologica potentissima ed estremamente efficace in grado anche di abbreviare le tempistiche del Cambiamento e del percorso Clinico.

Schermata 2020-10-14 alle 00.13.33.png
Schermata 2021-01-06 alle 11.18.46.png
bottom of page